Perforfmance
Già dal 1910, vari movimenti dell’arte moderna avevano usato simili eventi come mezzo per dare una scossa ai valori dell'arte che si era affermata e come catalizzatore di nuove idee. Le sue principali caratteristiche sono: a) si esegue in quel momento, dal vivo b) partecipano, in generale, anche artisti che non fanno parte delle belle arti (musicisti, ballerini, poeti, ecc.). Simili forme di espressione incontriamo nel caso dei futuristi italiani, dei futuristi e costruttivisti russi, nel Dada di Zurigo, nei surrealisti ed anche nella Bauhaus. Alla fine del 1950, grazie alle azioni di John Cage al Black Mountain College e le attività connesse, spesso chiamate happenings, di artisti come Rauschenberg e Oldenburg, questo nuovo strumento espressivo ha conosciuto un grande sviluppo. Negli ultimi anni, i movimenti come la Pittura del Movimento, l’Arte della Terra e l’Arte Concettuale, ma anche artisti come Y. Klein, e P. Manzoni, Vito Acconci, L. Anderson, J. Beuys, Gilbert e George, R. Wilson, C. Schneemann, ecc., hanno spesso ricorso a tali pratiche.