Prospettiva
Il metodo con cui è rappresentato lo spazio tridimensionale sulla superficie bidimensionale del quadro. La regola di base della prospettiva dice che gli oggetti “più lontani” appaiono più piccoli di quelli che sono vicini allo spettatore e che le linee parallele danno l'impressione che da qualche parte in lontananza s’incontreranno. Partendo da queste scoperte e dal vecchio sistema di costruzione legittima, gli artisti fiorentini del 15° secolo, come ad esempio Brunelleschi, Uccello, Piero della Francesca e, soprattutto, L. B. Alberti, formularono i principi della prospettiva lineare, basata, tra l'altro, sull’uso corretto dei punti di “fuga” (vale a dire quei punti in cui le linee parallele sembrano convergere). La cosiddetta prospettiva atmosferica sfrutta i cambiamenti di tonalità e gradazioni di colore per dare un senso di distanza (i monti azzurri in lontananza sono un esempio di prospettiva).