Disegno 196Disegno ad olio 350Tecnica mista 111Acquarello 14Acrilici 275Collage 2Guazzo 35Incisione 9Tempera 9Scultura 3Affresco 3Pastello 10Pastello ad olio 2Tempera all' uovo 1Olio e pittura a tempera 3
Informazioni speciali per l'artista
Nato ad Atene 1935
Ha studiato violino al Conservatorio di Atene, e pittura alla Scuola di Belle Arti (1956-1960, laboratorio di G. Morali). Ha studiato pittura greca antica dei vasi e iconografia bizantina. Seguì delle lezioni di litografia all’Ecole des beaux-arts a Parigi, con una borsa di studio del governo francese (1962-1964), con Clairin e Dayez. Nel 1966 si trasferì a Parigi e dal 1974 vive e lavora tra Parigi e Atene. Dal 1959, anno della sua prima esposizione individuale ad Atene, ha effettuato più di settanta mostre individuali ad Atene, Salonicco, Parigi, Monaco, Tokyo, Amburgo, Zurigo, Milano, Beirut, Stoccolma, Londra, ecc.
Partecipa ripetutamente a mostre collettive ed eventi di fama internazionale in tutto il mondo. Fasianos si occupa anche dell’incisione, della progettazione di manifesti e della scenografia, collabora principalmente con il Teatro Nazionale di Atene (America di Kafka, 1975 , Elena di Euripide, 1976, Gli uccelli di Aristofane, 1978, ecc.).
Illustrò diversi libri di noti poeti e scrittori, sia in Grecia che all'estero.
Ha anche pubblicato dei suoi testi in prosa e poesia. Per tutti i suoi lavori hanno girato quattro film per la televisione greca e quella francese, circolano anche monografie che si riferiscono alla sua produzione artistica. Lo stile personale dell'artista si è formato nei primi anni '60.
Tre questioni fondamentali sono rimaste invariati nel suo percorso artistico: l’uomo, la natura e l’ambiente. Lo studio della cultura greca e l’uso delle arti grafiche e dell’incisione hanno influenzato i suoi dipinti. Nelle sue prime composizioni domina la figura dell’ufficiale, con le gonfie guance rosse, l’uniforme e lo stile suggestivo della caricatura. A poco a poco le forme
si muovono e acquistano vita propria. Diventano coppie, riempiono lo spazio appena si toccano, si uniscono in una massa.